
Con tre appuntamenti, rispettivamente il 7, 12 e 13 maggio presso il complesso del Mausoleo di Cecilia Metella, Castrum Caetani e chiesa di San Nicola a capo di bove nel Parco Archeologico dell’Appia antica, in via Appia antica 161 si assisterà alla rappresentazione in musica del pellegrinaggio medievale. Un progetto musicale e di ricerca storica con uno dei massimi conoscitori del repertorio e dell’organologia antica: il maestro Emiliano Marinucci.
Il progetto si propone di ricreare l’atmosfera del luogo tra età tardo antica e medioevo attraverso la musica, un vero e proprio paesaggio sonoro il paesaggio delle vie che dall’Europa portavano a Roma. E che da Roma scorrevano verso sud, verso i porti, verso Gerusalemme. L’Appia antica, via consolare che unisce Roma con Brindisi è l’elemento unificante, di questo percorso medievale, che dal nord Europa, come possiamo apprezzare nei vari Itinerari medievali a noi arrivati, era parte della via Francigena, della sua estensione verso sud . Un percorso, quello dell’Appia, che ha un legame intimo con la consuetudine del sacro cristiano, fin dalla nascita delle catacombe e della Memoria Apostolorum.
Con materiale desunto dal canto ambrosiano, gregoriano, beneventano, greco ma anche dalla lirica dei trovatori delle crociate, della musica dei pellegrinaggi che va dal Codex Calixtinus e Llibre Vermell alla Lauda francescana si ripropone l’itinerario musicale del pellegrinaggio, dalla sua fondazione con la sicurezza garantita dall’impero carolingio. Che darà origine a documenti come gli itinerari che raccontano le tappe del viaggio, come quello di Sicherio.
I pellegrini si ritrovano lungo le tappe del pellegrinaggio e i codici che raccontano i miracoli e le tradizioni di questo viaggio riportano anche parti musicali, destinate alla celebrazione sia dei santi e del lor culto ma anche alla restituzione del rito dei refrigeria, in questo caso intesi come momento di condivisione di musica e danza. La strumentazione scelta riflette questa situazione di viaggio, con brani eseguiti con gli strumenti che avremmo trovato attraverso l’Europa, che raccontano della loro caratteristica familiarità con la civiltà di Al Andalus, dalla ribeca tenore al salterio al liuto a plettro nella sua versione appunto andalusa, che ritroviamo in molti quadri anche del trecento italiano.
Un’occasione unica per ascoltare questo repertorio da parte di uno degli interpreti più esperti nel contesto originale dove riecheggiava mille anni fa.
M°Emiliano Marinucci. Voce, oud, salterio, ribeca tenore, percussioni.
M° Emiliano Marinucci: ricercatore, organologo, liutaio e artista, studia da anni le relazioni tra le diverse tradizioni musicali. In special modo gli influssi reciproci tra le tradizioni occidentali, greche e mediorientali, con i rispettivi sistemi di riferimento tonale. Specializzato in musica rinascimentale, medievale e barocca, si è dedicato allo studio del canto vetero romano e della sua simbologia con alcuni luoghi della città di Roma, dal punto di vista liturgico ed acustico. Il suo studio “Roma mistica”, di prossima pubblicazione, esplora la trasmissione e permanenza dei simboli tra tradizione pagane imperiale e cristiana, con una particolare attenzione alla parte musicale. B4baroque è il nome della sua società con cui fa promozione culturale dal 2014.
Mausoleo di Cecilia Metella – Via Appia antica 161
Info : +393332123579 – +39067886254
http://www.parcoarcheologicoappiaantica.it – http://www.b4baroque.com
Orari spettacoli: 7 e 12 maggio ore 17
13 maggio ore 20 – ingresso senza prenotazione fino ad esaurimento posti.
Per la data del 7 maggio:
Evento gratuito e accesso gratuito al sito in occasione della prima domenica del mese.
È necessario munirsi del biglietto d’ingresso gratuito alla biglietteria del Mausoleo di Cecilia Metella, via Appia Antica 161, oppure online sul sito di Coopculture.
Per la data del 12 maggio
Evento gratuito salvo il pagamento del biglietto di ingresso al sito. Biglietto intero 8€ valido per tre giorni consecutivi in tutti i siti del Parco Archeologico dell’Appia Antica; ridotto: 2€ (18 e 25 anni); gratuito per i minori di 18 anni. In alternativa abbonamento annuale (Appia Card 15€).
Il biglietto è acquistabile alla biglietteria del Mausoleo di Cecilia Metella, via Appia Antica 161, oppure online sul sito di Coopculture.
Per la data del 13 maggio
Evento gratuito salvo il pagamento del biglietto d’ingresso al sito al costo simbolico di 1,00 euro in occasione della Notte Europea dei Musei.
Il biglietto è acquistabile alla biglietteria del Mausoleo di Cecilia Metella, via Appia Antica 161, oppure online sul sito di Coopculture.
